Benvenuto Mister Zimmerman: quando Bob Dylan suonò in un paese di 700 anime

benvenuto mister zimmermanSono torinesi i vicincitori della V° edizione del Festival Internazionale del cinema di Trento “Tuttinellostessopiatto”, un concorso dedicato ai cortometraggi, al cibo e alla videodiversità.  Stefano Rogliatti e Davide Mazzocco hanno infatti trionfato con il loro cortometraggio Benvenuto Mister Zimmerman, un’opera con la quale i due registi hanno voluto racontare Barolo e la sua popolazione attraverso un evento speciale, l’arrivo in paese di Bob Dylan.

Bono Vox disse un giorno: “Una delle ragioni per cui amare Bob Dylan è perché prima o poi viene a cantare nella tua città” – e aveva ragione. Barolo conta solamente 700 abitanti, ma nonostante ciò ogni anno per pochi giorni diventa il centro del mondo. Nel luglio del 2012 arriva nel cuneese addirittura Robert Zimmerman, al secolo Bob Dylan. In quei mesi il cantautore statunitense sta girando il mondo con il suo tour internazionale e per l’unica tappa italiana sceglie di suonare per il Festival di musica e letteratura Collisioni.

Rogliatti e Mazzocco non ci pensano due volte e, camera in spalla, salgono in collina e ascoltano i ricordi degli anziani di Barolo, del sindaco-salumiere o del vignaiolo che ha conquistato il mondo con il suo vino.

Benvenuto Mister Zimmerman è un cortometraggio dentro il quale si racconta la normalità di un paese che ha saputo diventare speciale puntando sulla qualità delle proprie produzioni e della propria offerta culturale, mettendo in secondo piano, almeno per una volta ma solo per un po’, il mitico Bob Dylan.

————————————————————————————

testata.jpg

Per leggere il mio ultimo romanzo “Suicidio Culinario” vai su Amazon o BookRepublic

Amazon: http://www.amazon.it/Suicidio-Culinario-amico-Pesce-ebook/dp/B00DRFZM08/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1372923753&sr=8-1&keywords=suicidio+culinario

BookRepublic: http://www.bookrepublic.it/book/9788868552060-suicidio-culinario-io-e-il-mio-pesce-palla/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.