Precipita la crisi dell’editoria: dopo l’ANSA esuberi anche a Wired

Dopo l’ANSA anche Wired: i nodi della crisi dell’editoria in Italia stanno venendo al pettine. Sono messi a rischio, oltre alla qualità e plurità dell’informazione, anche centinaia di posti di lavoro.

Ieri, intorno alle 19.00, il Comitato di Redazione dell’ANSA ha proclamato un nuovo sciopero immediato che durerà fino alle 7 di lunedì 29 giugno. I motivi dell’agitazione ve li abbiamo spiegati ieri e possono essere riassunti in 65 posti di lavoro a rischio. La crisi dell’ANSA è differente da quella di tutte le altre testate perché si tratta della principale dorsale dell’informazione italiana: dall’agenzia di stampa partono tutte le notizie che poi giornali, radio, televisioni, siti e social riprendono. A spiegare bene la delicatezza della situazione è stato ieri Corrado Chiominto in una lunga nota pubblicata sul sito PuntoeaCapo.

Da ieri a preoccupare c’è anche un’altra vertenza sindacale, quella della redazione di Wired che rischia di essere dimezzata. È stato infatti comunicato ai rappresentanti sindacali e alla redazione di Condé Nast Italia che la periodicità del cartaceo passerà da dieci numeri l’anno a due, da affidare completamente a service esterni; che sei dei 12 giornalisti della redazione sono considerati esuberi; che la redazione confermata sul progetto Wired Italia è formata da sei giornalisti (di cui uno part-time). Un vero e proprio massacro all’interno di una delle redazioni migliori in ambito di giornalismo digitale.

Twitter: @gioeleurso1

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

1 commento su “Precipita la crisi dell’editoria: dopo l’ANSA esuberi anche a Wired”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.