Non pubblicare tanto per pubblicare: gli argomenti contano!

Se hai aperto un blog è perché credi di avere qualcosa da dire e se credi di avere qualcosa da dire sicuramente vorrai avere un gran numero di lettori. Ti dai delle regole e pubblichi con costanza; magari riesci anche a individuare i giusti canali per condividere i tuoi post. Ma le visite non crescono. Perché? Io ho un’idea.

Gli argomenti contano. Quella che voglio fare oggi è una riflessione banale, ma allo stesso tempo difficile. Il web è una galassia enorme ricca di persone, professionisti e non, che quotidianamente pubblicano contenuti. Sarà difficile dunque che un tuo post riesca a svelare una ricetta talmente innovativa da essere rivoluzionaria.

O arrivi prima di tutti e dai una notizia, anche se non in anteprima, in modo tempestivo; oppure dovrai sforzarti di dare quel qualcosa in più che il tuo lettore sta cercando. Cosa? Chi capita su un blog in un unico post cerca informazioni utili per migliorare la propria esperienza e un punto di vista con il quale confrontarsi.

È per questo motivo che ti dico che gli argomenti contano. Fermati un attimo e osserva il tuo lavoro. È vero che stai pubblicando con frequenza, ma cosa stai pubblicando? Conosci il tuo lettore tipo? Conosci le abitudini del tuo lettore tipo? Quel che scrivi offre un punto di vista differente? Frequenti le comunità virtuali che lui frequenta? Credi che il tuo post sia utile ai tuoi utenti oppure è solo una ripetizione?

Individua il tuo lettore tipo; specializzati; leggi blog, forum, gruppi facebook e linedIn; fatti un’opinione e condividila; sperimenta e analizza i tuoi risultati; scrivi e pubblica.

Prova a rispondere alle domande che ti ho posto e a seguire i semplici suggerimenti che ti propongo. Fammi sapere che ne pensi.

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.