Milano e Torino contro il linguaggio violento in rete: ecco come

Negli ultimi tempi se ne sta discutendo parecchio. Quello della comunicazione politica violenta è un tema che sta cominciando a occupare alcuni spazi dell’agenda politica del nostro Paese. Il focus ovviamente è puntato sul mondo dei social e del web in generale.

Parole violente che vengono lanciate attraverso i canali social dei politici e che diventano un alibi per tutti coloro che covano rabbia repressa da sfogare. Ovviamente rabbia che viene sfogata con post ostili su Facebook, Twitter e sulle altre piattaforme di discussione online. Però questi utenti spesso lo fanno in modo inconsapevole delle conseguenze che la loro azione può avere.

Conseguenze penali per loro e sociali per noi. 

Per cercare di far fronte a questa emergenza due città si sono alleate e hanno sottoscritto “Il manifesto della comunicazione non ostile“. Si tratta delle città di Torino e Milano che lunedì hanno firmato all’interno del palazzo del municipio del capoluogo piemontese un decalogo di intenti che mira a ridurre l’impatto ostile della comunicazione online.

Chiara Appendino e Beppe Sala si sono impegnati a rispettare il decalogo e a promuoverlo con azioni concrete nelle loro città.

Ma come nasce e di che si tratta? Ce lo racconta Rosy Russo presidente dell’associazione Parole Ostili:

Nel mio piccolo, anche io mi impegno a rispettarlo perché il primo punto – virtuale è reale – è il motto sottinteso di questo blog dalla sua nascita. Dobbiamo essere gentili.

Se mi vuoi scrivere: gioele.urso@gmail.com

Per saperne di più sul mio libro “Le colpe del nero”: https://lecolpedelnero.com/di-cosa-parla-le-colpe-del-nero/

Per acquistare il mio libro “Le colpe del nero”: https://www.ibs.it/colpe-del-nero-libro-gioele-urso/e/9788877073754

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.