Calma&Karma a San Mauro e Pinerolo

Quella che si è appena conclusa è stata una settimana importante per me e per ‘Calma&Karma‘. Sono infatti riuscito a parlare del mio lavoro in due occasioni, la prima a San Mauro Torinese durante la presentazione che si è tenuta nella sede dell’associazione ‘Un sasso nello stagno’. Una bella serata, divertente, dove ho conosciuto persone piacevoli che hanno voluto sapere qualcosa in più delle storie che racconto nei miei libri. Per questa serata grazie a Jessica Pasqualon e Antonella Donato.

Ieri invece, sabato 18 settembre, sono stato a Pinerolo dove ho allestito la mostra ‘Gli sguardi sul MOI’. È stato un bel pomeriggio di chiacchiere e sorprese. Sono passati tanti amici, mi è venuto a trovare il prof di lettere del biennio al tecnico industriale (il primo a incoraggiarmi a scrivere, scrivere e scrivere) e ho conosciuto persone nuove. Abbiamo parlato del MOI e hanno divorato con gli occhi gli scatti di Michele d’Ottavio, Max Ferrero, Alberto Giachino, Stefano Guidi, Giulio Lapone, Paolo Siccardi, Daniele Solavaggione, Mauro Ujetto e Dario Nazzaro.

Una cosa è certa, ci sono un mare di persone che hanno voglia di parlare del sommerso che c’è intorno a noi. ‘Gli sguardi sul MOI’ per il momento si ferma qui perché deve essere ripensata e messa nelle mani di chi veramente ne è protagonista, ma è un patrimonio che non verrà disperso. Grazie a Gian Piero Clement per avermi dato la possibilità di realizzare questo evento alla Casa dei Popoli di Pinerolo.

Acquista il mio nuovo libro Calma&Karma. Se nella tua libreria di fiducia non è presente richiedilo al tuo libraio di fiducia, così facendo mi aiuterai a potenziare la distribuzione. Lo puoi anche acquistare su internet.

Calma&Karma la trama

Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.

Chi è Gioele Urso

Giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.

Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.