Facebook, una nuova funzione: così guarda ai boomer

C’è solo un motivo se tra le tante possibilità che hai, scegli di lanciare gli articoli in stile ‘Medium’ come nuova funzione del tuo social network: hai capito che su questa piattaforma gli utenti che utilizzano TikTok non li puoi più prendere. Allora il passo successivo è obbligato: devi consolidare gli utenti che già stanno in questo posto.

Così, con grande sorpresa mi sono ritrovato davanti agli ‘Articoli’, la nuova funzione di Facebook che permette di trasformare il proprio profilo in una piattaforma di blogging. Come si fa su WordPress si può inserire testo, foto, link, si può embeddare video. In sostanza tutto quel che noi amanti del blog facevamo sulla nostra piattaforma personale, adesso possiamo farlo anche su Facebook.

È una possibilità in più dunque che viene data a chi crea contenuti testuali che nel lungo periodo portare a vantaggi o svantaggi. Mi domando: se Facebook mi permette di creare articoli direttamente sulla piattaforma, che portata avranno i link del mio blog? Chi utilizzerà questa nuova funzione? Sarà una nuova arma messa nelle mani di chi fa disinformazione? È stato immaginato un modo per monetizzare l’articolo?

Una cosa è certa, con questa mossa la palla viene spedita nel campo di Twitter, Linkedin, WorPress e in quello delle diverse piattaforme di blogging.

Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista e autore torinese. Da giornalista mi occupo di politica, sindacale, manifestazioni di piazza, problemi di quartiere e più in generale di storie. Come autore ho pubblicato tre libri noir: ‘Le colpe del nero‘ nel 2018, ‘Calma&Karma‘ nel 2020 e ‘L’assassino dei pupazzi‘ nel 2022. Se vuoi puoi ascoltare i miei audio racconti su Spotify.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.