Parlando da lettori, il vostro 2019 che anno è stato? Il mio è stato un anno di studio, riscoperta e conferma. Trecentosessantacinque giorni durante i quali mi sono fatto coccolare dai miei scrittori preferiti, ma non solo. Sì, perché dopo anni rinchiuso dentro la letteratura di genere ho rimesso il naso fuori dalla mia tana e ho riscoperto il piacere di leggere altro. Continua a leggere I 7 libri (più uno) che vi consiglio di leggere nel 2020
Archivi tag: letteratura
Caro Nick Hornby, per “Come diventare Buoni” ti dico grazie e vaffanculo
Questa volta Nick Hornby mi ha ficcato un pugno dritto in pancia, mi ha colpito in pieno stomaco e questa mattina quando mi sono svegliato avevo ancora il gusto disgustoso dell’amaro in bocca. Ho letto tutto d’un fiato “Come diventare buoni” e non mi aspettavo tanta sincerità. Continua a leggere Caro Nick Hornby, per “Come diventare Buoni” ti dico grazie e vaffanculo
È nato il nuovo Tempesta di Cervelli: oltre il concetto di Blog!
Oltre il concetto di blog! Questa notte è nato il nuovo Tempesta di Cervelli. Dopo oltre tre anni abbiamo deciso di cambiare la veste grafica del sito invertendo parzialmente rotta al lavoro svolto fino a oggi. Negli ultimi due anni il vostro interesse per il blog ci ha fatto comprendere che l’idea alla base della nostra scommessa era buona. Da oggi proviamo a fare il salto di qualità. Continua a leggere È nato il nuovo Tempesta di Cervelli: oltre il concetto di Blog!
Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?
La lettura è gioia, gioco e divertimento. Le persone si avvicineranno ai libri quando saremo in grado di raccontare loro anche l’aspetto ludico dell’esperienza di lettore. Continua a leggere Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?
Sopra il treno sbagliato: prossima fermata la libertà!
Quello che vi propongo oggi è un racconto inedito che vuole parlare della monotonia delle nostre giornate. I nostri giorni sono carichi di impegni che in realtà tolgono spazio alle cose più importanti. Tutti dovrebbero avere il diritto di godersi la propria vita, i propri affetti, i propri amici e i propri posti. È tutto così sfuggevole che sarebbe un peccato perdere questa occasione. Continua a leggere Sopra il treno sbagliato: prossima fermata la libertà!
#SocialBookDay, se tua madre non legge è colpa tua!
E’ alla sua prima edizione e si chiama Social Book Day, si tratta di una manifestazione social che rivolge un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Una giornata dedicata ai libri, ideata da Libreriamo, nel corso della quale i nuovi canali digitali possono permettere di sostenere un fine sociale molto importante: leggere di più. Continua a leggere #SocialBookDay, se tua madre non legge è colpa tua!
Dick Halloran: il personaggio al quale Stephen King si è affezionato
In molti hanno visto i film “Shining” e “IT” tratti dai romanzi di Stephen King; in pochi hanno letto i libri scritti dallo scrittore americano; quasi nessuno si è reso conto che il protagonista di uno dei due romanzi è presente anche nell’altro. Chi è Dick Halloran? Continua a leggere Dick Halloran: il personaggio al quale Stephen King si è affezionato