Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?

Pane quotidianoLa lettura è gioia, gioco e divertimento. Le persone si avvicineranno ai libri quando saremo in grado di raccontare loro anche l’aspetto ludico dell’esperienza di lettore. 

Io non guardo molto la televisione e in questo periodo che sono preso da ventimila questioni lavorative la guardo ancora meno, ma ieri sera dopo cena sono riuscito a concedermi qualche minuto di relax davanti all’ex tubo catodico. In realtà avevo un obiettivo ben preciso che era Presa Diretta su Rai3 e quindi senza pensarci troppo accesa la televisione ho subito pigiato il terzo bottone. Con mia grande sorpresa mi sono trovato davanti Concita De Gregorio e tre giovani vecchi, il programma era Pane Quotidiano, un approfondimento letterario.

Incuriosito ho cominciato ad ascoltare. La De Gregorio è brava e preparata; l’argomento è interessante; i libri sono ossigeno; i giovani sono il futuro. Ma il taglio è sbagliato.

Diamo un po’ di numeri e diamoli a caso, giusto per inquadrare il contesto del mio ragionamento. Secondo l’agenzia di rilevamento Nielsen in Italia si legge sempre meno e questa non è una novità, purtroppo. Nell’ultimo trimestre (2010-2013) la percentuale dei lettori sarebbe oscillata dal 49% al 43%; flessione anche per gli acquisti dal 44% al 37%; solo il 37% della popolazione avrebbe acquistato un libro nel 2013; molti sono i lettori tra i 14 e i 19 anni, moltissimi sono quelli over65. La domanda sorge spontanea: cosa dobbiamo fare per invertire la tendenza e indurre alla lettura?

Bene, anzi benissimo la politica di Rai3 che negli ultimi anni ha ancora più puntato sulla letteratura inventando programmi su libri e lettura, ma a chi si rivolgono questi programmi? Mi ripeto: la lettura è gioia, gioco e divertimento. Le persone si avvicineranno ai libri quando saremo in grado di raccontare loro anche l’aspetto ludico dell’esperienza di lettore.

Io ieri sera ho visto una bella discussione, intellettualmente stimolante, tra persone che parlavano tra di loro e per loro. Mi rendo conto che per fare l’intellettuale in Italia si debba essere stravaganti, radical chic, con la puzza sotto il naso, un po’ ipocriti però così parlerete sempre tra di voi. È un po’ lo stesso errore che ha fatto la sinistra italiana, ve ne rendete conto?

Raccontare l’aspetto ludico e gioioso della letteratura vuol dire parlarne mettendo in evidenza gli aspetti più superficiali, ma più attrattivi. Io capisco che l’analisi filosofica del testo di tal autore è figa, capisco che analizzare le sue intenzioni di scrittore fa figo, però chi non legge questi discorsi non li regge. Allora raccontiamo i libri, infarciamo le nostre discussioni di curiosità, aneddoti, abbassiamo il livello della discussione. Facciamolo per noi perché continuando così i lettori saranno sempre meno.

Concita, sei brava e intelligente, dai freschezza a una buona idea. I modi per farlo ci sono. Fallo.

@gioeleurso1 – redazione@tempestadicervelli.com

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

1 commento su “Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?”

  1. La lettura è approfondimento di vita quotidiana, la lettura è il piacere di ritrovare un amico, oppure un’amica virtuale, che ci racconta esperienze, pensiero personale e molteplici situazioni. La scrittura è analisi dei concetti, critica individuale, solitudine, moltitudine e creazione di eventi. La lettura non s’impone, chi legge, lo fa volentieri e lo farà sempre, coloro che non amano farlo sono dediti al cazzeggio temporale dei consumi. Languono le biblioteche comunali, nella speranza di maggiori visite, ma il non-lettore è ammalato di ignoranza narcisistica e rifugge da questa sana terapia della cognizione cerebrale. Leggere può significare anche gioco e divertimento ma si tratta di un gioco che richiede una buona concentrazione e l’avversario temuto è il limite della conoscenza…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.