“Ho smesso di leggere, un po’ come si fa con le sigarette”, è quello che mi ha detto ieri – sabato 25 marzo – un uomo che ho incontrato durante un evento promozionale del mio ultimo libro. Ero alla Mondadori di Pinerolo, in piedi dietro al tavolino con sopra alcune copie de ‘L’assassino dei pupazzi‘, quando incrocio lo sguardo dell’ex lettore.
Continua a leggere “Ho smesso di leggere, come si fa con le sigarette”Archivi tag: lettori
Sei un lettore? Aiuta Gioele, ecco 3 modi per farlo
Da oggi è zona gialla anche per me che ho scritto un libro che è arrivato in libreria il 19 novembre 2020. Sfiga? Assolutamente sì, ma adesso ho modo di recuperare e lo posso fare solo grazie al tuo aiuto!

Se sei un lettore o una lettrice puoi aiutarmi in tre modi: condividendo sui social contenuti relativi al mio libro come per esempio la fotografia della copertina o un video durante il quale spieghi perché ti è piaciuto; oppure lo puoi recensire sugli shop online, questo è un passaggio molto importante perché più recensioni il libro ha, maggiore visibilità avrà; infine possiamo creare rete insieme e tu puoi darmi una mano organizzando una presentazione del libro magari presso la sede di un’associazione che conosci, un circolo oppure anche semplicemente a casa tua.
Se vuoi organizzare un momento in presenza, e in sicurezza, per parlare di Calma&Karma scrivimi a gioele.urso@gmail.com. Grazie mille per tutto l’aiuto che mi darete.
Acquista il mio nuovo libro Calma&Karma. Se nella tua libreria di fiducia non è presente richiedilo al tuo libraio di fiducia, così facendo mi aiuterai a potenziare la distribuzione. Lo puoi anche acquistare sul sito di Golem Edizioni.
Calma&Karma la trama
Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.
Chi è Gioele Urso
Giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.
Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook
Ecco perché Telegram è un buon mezzo di distribuzione per i post del tuo blog
Telegram è un ottimo canale di distribuzione per i post del tuo blog, me ne sono convinto appena ho cominciato a utilizzarlo e qui ti spiego per quale motivo ho deciso di aprire un canale di Tempesta di Cervelli (ovviamente il link al canale Telegram è raggiungibile solo da canale mobile, per esempio da smartphone). Continua a leggere Ecco perché Telegram è un buon mezzo di distribuzione per i post del tuo blog
Wattpad: l’app che aiuta gli aspiranti scrittori a trovare i lettori
Se scrivi storie lo sai già: ritagliarsi un piccolo spazio nel mondo della narrativa non è cosa facile! Non basta immaginare scenari intriganti e intrecci interessanti, si deve anche essere in grado di raggiungere i propri lettori tipo. La telefonata del grande, medio o piccolo editore che ti chiama per dirti che è pronto a pubblicare il tuo romanzo rimane sempre il sogno nel cassetto di tutti gli aspiranti scrittori, ma nell’epoca di internet ci sono anche altre vie. Oggi ve ne propongo una molto interessante, si chiama Wattpad (FB)! Continua a leggere Wattpad: l’app che aiuta gli aspiranti scrittori a trovare i lettori
Scrivere nonostante tutto! Scrivere nonostante gli italiani!
Scrivere nonostante tutto! Ogni tanto un post introspettivo è necessario per comprendere il senso di quel che stiamo facendo, perché per scrivere bene è necessario farlo a prescindere! Una riflessione che nasce dal fatto che per un mese buono non ho aperto il file sul quale sto scrivendo il mio romanzo. A un certo punto mi sono chiesto il perché di quella ostinazione a non scrivere e mi sono dato questa risposta! Continua a leggere Scrivere nonostante tutto! Scrivere nonostante gli italiani!
Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?
La lettura è gioia, gioco e divertimento. Le persone si avvicineranno ai libri quando saremo in grado di raccontare loro anche l’aspetto ludico dell’esperienza di lettore. Continua a leggere Come cambiare il linguaggio per attirare lettori?
Addio detrazioni fiscali sui libri
Abbandonate ogni speranza voi che leggete perché le tanto annunciate detrazioni fiscali sull’acquisto di libri sono state rivoluzionate, per non dire cancellate.
Il Governo durante la discussione del pacchetto di norme Destinazione Italia aveva previsto la possibilità di recuperare fino al 2016 il 19% del valore di spesa sull’acquisto di libri fino a un massimo di 2.000 euro: 1.000 euro per i libri scolastici e 1.000 euro per quelli di varia natura. Continua a leggere Addio detrazioni fiscali sui libri
Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato
O mamma mia mi vengono i brividi. Anzi, a ben pensarci, ho anche la nausea. Magari vomito qui, sulla scrivania, tra la G e la K della mia tastiera. Ho la testa pesante e mi brucia il collo. Sento la nuca che pulsa. Non è influenza intestinale. Non è neppure la cervicale. Non è l’insalata di fagioli che ho mangiato a pranzo (anche se credo che dovrei valutare la possibilità di smettere di mangiarne chili a settimana). Io sto male perché ho letto Repubblica. Continua a leggere Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato
L’editoria è in crisi e io mi autopubblico: ecco perché ho detto sì al Self Publishing
Più di un italiano su due non legge; 26 milioni di italiani hanno letto solo un libro nell’ultimo anno; tra gli italiani che si definiscono lettori solo il 14.5% ha letto più di dodici libri negli ultimi dodici mesi, mentre il restante ne ha letti al massimo tre; le italiane leggono molto più degli uomini. Nel corso del 2011 sono state pubblicate circa 60mila nuove opere. Rispetto agli anni precedenti si registra una battuta d’arresto, sia per il numero di opere pubblicate che per le tirature: nel 2011 vennero pubblicate 59.237 opere letterarie registrando una flessione del 9.4% rispetto al 2010, mentre la tiratura media di un’opera è di 3.759 copie, anche qui la flessione rispetto al 2010 è evidente (-5.9%). Continua a leggere L’editoria è in crisi e io mi autopubblico: ecco perché ho detto sì al Self Publishing