Dick Halloran: il personaggio al quale Stephen King si è affezionato

In molti hanno visto i film “Shining” e “IT” tratti dai romanzi di Stephen King; in pochi hanno letto i libri scritti dallo scrittore americano; quasi nessuno si è reso conto che il protagonista di uno dei due romanzi è presente anche nell’altro. Chi è Dick Halloran?Shining” si può considerare il capolavoro di Stephen King. Un libro che riesce a conquistarti ed a rapirti nonostante la trama si svolga quasi per intero all’interno dell’Overlook Hotel e che l’azione vera a propria sia tutta nella parte finale del romanzo. Fino ad una buona metà del libro si può benissimo dire che l’autore ci prepari al momento culminante.

Nel romanzo i protagonisti principali sono quattro: Jack Torrance, sua moglie Wendy, suo figlio Danny e Dick Hallorann. Quest’ultimo è il cuoco dell’Overlook Hotel e possiede lo “Shining” il potere extrasensoriale che gli permetterà di rimanere in contatto con Danny anche quando sarà lontano, dall’altra parte degli Stati Uniti a godersi la stagione calda.

Dick Hallorann è un uomo nero, di colore, grosso e forzuto. Molto misterioso. “Shining” viene pubblicato nel 1977, a nove anni di distanza, nel 1986, Stephen King manda alle stampe “IT“: un libro sensazionale che nonostante le oltre mille e trecento pagine non annoia e rimane vivace sempre. L’autore anche in questo romanzo ritorna a parlare di Dick Halloran (ma con una “N” sola). Il racconto è affidato al padre di uno dei protagonisti Mikey, quello che non è mai fuggito da Derry e che è rimasto per avvisare gli altri nel caso in cui il mostro fosse tornato.

Il padre di Mikey assegna una grandissima dignità a Dick Halloran e parla di lui nel capitolo in cui racconta dell’incendio del “Punto Nero” il club per “soldati negri” di Derry che fu dato alle fiamme dai componenti razzisti della “Legione“. Dick ha il grande merito di salvare dalle fiamme dell’incendio il padre di Mikey ed un altro soldato. Anche in “ITDick è nero, possente ed è un cuoco. Quasi dieci anni dopo rivive un protagonista di “Shining” sulle pagine di un altro libro di Stephen King, ancora tra le fiamme.

Gli scrittori si affezionano ai propri protagonisti e spesso danno loro un’importanza che un lettore non riesce ad attribuirgli, ma è umanamente curioso porsi alcune domande: sarà esistito veramente un Dick Halloran nella vita di Stephen King? Perché questo eroe di colore rivive nuovamente in “IT“? Perché lui e non un altro personaggio? Si tratta di una figura positiva, la migliore che King abbia mai fatto nascere? Ed infine: perché sempre tra le fiamme?

—————————————————————–

E’ online Suicidio Culinario – Io e il mio Pesce Palla: il nuovo e-book di Gioele Urso

testata.jpg

Da qualche tempo ci pensava spesso. Era un’insinuazione che stava invadendo il suo cervello: “Se suicidandomi non posso assicurarmi un posto in Paradiso, tanto vale guadagnarsene uno nei gironi dell’Inferno” – considerava davanti alla tv, poi però non aveva mai avuto il coraggio di farlo. 
Non ci si improvvisa mica. Non è che tra una sigaretta e l’altra fumata sul balcone, si decide di fare un salto giù senza prendere l’ascensore; e neppure si decide di farsi travolgere da un treno durante una passeggiata domenicale lungo i binari della ferrovia.Metodo. Togliersi la vita richiede metodo.

PER ACQUISTARLO CLICCA SULLA COPERTINA CON IL LOGO DEL NEGOZIO ONLINE

frontfree promozioneamazon.jpg

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.