“Nulla è più rassicurante di un libro giallo”, parola di Paolo Roversi. Lo ha detto al Circolo dei Lettori di Torino durante un incontro organizzato dal Torino Crime Festival – moderato da Fabrizio Vespa – che ha avuto come tema conduttore le professioni del giallo. Sì, il giallo, il genere più amato in Italia.
Continua a leggere Perché tutti amano i libri gialli? Una risposta c’èArchivi tag: libri
Habemus copertina, il nuovo libro è in stampa
È sabato mattina, sono sveglio da poco e ho i capelli ancora. Ogni venerdì sera mi dico sempre che l’indomani voglio svegliarmi tardi, non sentire la sveglia e rimanere infagottato dentro le coperte. Tanto la stagione fa al gioco mio. Poi però, puntualmente, gli occhi mi si sbarrano prima di quando vorrei.
Continua a leggere Habemus copertina, il nuovo libro è in stampaUn capitolo tagliato: Il silenzio!
Voglio celebrare queste 48 ore di silenzio elettorale pubblicando queste quasi 5.000 battute che ho tagliato dal testo finale del mio prossimo libro. Si tratta di una scena che ho reputato superflua, ma che oggi mi piace proporvi. Inutile dire che era solo una bozza di capitolo, quindi prendetela per quello che è. Un appunto. Buona lettura!
Continua a leggere Un capitolo tagliato: Il silenzio!QuarantenaBlog, Giorno 7 – C’è da festeggiare
Diario di bordo dalla quarantena. Giorno 7, ore 16.53. Oggi c’è da festeggiare.
Continua a leggere QuarantenaBlog, Giorno 7 – C’è da festeggiareVlog 1 – Parliamo del nuovo libro
Vi saluto e vi invito a seguirmi sulla pagina facebook (questo è il link: https://www.facebook.com/gioeleursoscrittore) e su quella instagram (questo è il link: https://www.instagram.com/parinot/). Ho fatto anche il profilo tik tok (questo è il link: https://www.tiktok.com/@gio.ur?lang=it-IT).
Acquista il mio nuovo libro Calma&Karma. Se nella tua libreria di fiducia non è presente richiedilo al tuo libraio di fiducia, così facendo mi aiuterai a potenziare la distribuzione. Lo puoi anche acquistare su internet.
Calma&Karma la trama
Torino, il cadavere di una ragazza di colore viene trovato sulle sponde del fiume Po. Il responsabile dell’indagine è il commissario Riccardo Montelupo, un poliziotto sui generis ma integerrimo e amatissimo dai suoi collaboratori. La scarsità di indizi e un muro di omertà rende complicato dipanare la matassa che si cela dietro questo omicidio, fino a che una fuga di notizie e la decisione di un cronista di pubblicare le immagini del cadavere martoriato daranno un’improvvisa accelerata alle indagini. In una Torino multietnica e postindustriale, in cui sfruttati e sfruttatori non sono sempre così distinguibili, si snoda una vicenda che metterà a dura prova il commissario Montelupo facendo vacillare anche alcune sue certezze.
Chi è Gioele Urso
Giornalista torinese, si occupa anche di social network e nuovi media. Dal 2002 opera in ambito radio-televisivo e digitale. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di racconti “Barlo”, nel 2018 ha pubblicato un romanzo noir dal titolo “Le colpe del nero” (Edizioni del Capricorno) e nel novembre 2020 ha pubblicato il romanzo noir “Calma&Karma” (Golem Edizioni). Come autore ha partecipato al Torino Film Festival con il cortometraggio “Falling Up” e al Piemonte Movie con il cortometraggio “Ezechiele 25, 17 – Chapter 8: Trashomon”.
Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook
Presentare un libro in pandemia, un modo
Forse questa mattina ho trovato una delle possibili risposte a una domanda che mi sto ponendo da qualche giorno. Come vi ho già detto a fine novembre uscirà il mio nuovo libro Calma&Karma edito da Golem Edizioni. Non è ovviamente un buon momento per promuovere un libro, ma è un buon momento per trasformare delle criticità in opportunità.
Una buona opportunità potrebbe essere quella immaginata da Michele D’Ottavio all’interno del suo laboratorio KMZero. Il suo laboratorio si trova dentro la Tettoia dell’Orologio del mercato di Porta Palazzo. Michele ha portato la fotografia in mezzo a macellai, panettieri e bottegai. È più di un anno che ha trasformato un vecchio banco in un laboratorio dove espone fotografie che hanno come tematica centrale le storie del quartiere Aurora.
Adesso ha fatto un passo in avanti: ha allestito una mostra fotografica abbinata alle storie che vengono narrate in un libro. Il libro è ‘Chi vuol essere padre sia’ ed è una raccolta di racconti dedicati alla paternità curata da Enrico Chierici (NEOS Edizioni). Ecco l’opportunità: mettere insieme due arti per mantenere il contatto con le persone e non relegare le presentazioni all’asettico mondo digitale. Michele ha immaginato una soluzione che potrebbe essere intrapresa anche da altre realtà.
È evidente che all’interno dello studio possono entrare solo due persone per volta, ma l’autore del libro è lì che può raccontare il proprio lavoro. Un buon modo per vivere la socialità e farlo in sicurezza. L’opportunità che ho intravisto è quella di mischiare arti, conoscere gente, allargare il proprio bacino di persone.
Questo è solo uno dei modi per provare a presentare il proprio libro mantenendo il contatto con le persone. Il mio consiglio quindi è: facciamo muovere le nostre cellule grigie per fare in modo che le criticità diventino opportunità.
Acquista il mio romanzo “Le colpe del nero” in formato cartaceo oppure in formato ebook
Quale sarà il futuro della promozione editoriale?
Quattro chiacchiere con Carlotta Borasio della casa editrice Las Vegas Edizioni. Con lei ho parlato di editoria, librerie e comunicazione legata al settore letterario. Come sarà il futuro nel mondo della promozione letteraria? Continua a leggere Quale sarà il futuro della promozione editoriale?
Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi
Quattro chiacchiere con Nico Ivaldi che è uno scrittore torinese. Con lui ho parlato del suo libro “Correvamo più veloce dei sogni”, ma anche di scrittura, giornalismo, quarantena e di Torino. Mi ha svelato una curiosità sul suo prossimo libro. Continua a leggere Torino, la scrittura e la quarantena: 4 chiacchiere con Nico Ivaldi
Sono un maniaco: l’ho scoperto grazie al coronavirus e agli ebook
Per la serie, il coronavirus mi ha costretto a ricredermi. Sì, perché stiamo vivendo delle giornate che sono simili al barattolo dell’esperimento di quel professore. Continua a leggere Sono un maniaco: l’ho scoperto grazie al coronavirus e agli ebook
I 7 libri (più uno) che vi consiglio di leggere nel 2020
Parlando da lettori, il vostro 2019 che anno è stato? Il mio è stato un anno di studio, riscoperta e conferma. Trecentosessantacinque giorni durante i quali mi sono fatto coccolare dai miei scrittori preferiti, ma non solo. Sì, perché dopo anni rinchiuso dentro la letteratura di genere ho rimesso il naso fuori dalla mia tana e ho riscoperto il piacere di leggere altro. Continua a leggere I 7 libri (più uno) che vi consiglio di leggere nel 2020