Archivi tag: televisione

Lo zapping si fa su TikTok: così nasce la crisi della TV

La televisione è in crisi. Lo dice una ricerca che è stata pubblicata sull’edizione di venerdì 24 marzo del quotidiano La Stampa. Durante le prime 13 settimane del 2023 la prima serata del piccolo schermo ha perso poco meno del 9% dei telespettatori. Il dato peggiore in percentuale è quello di Rete4 con quasi il 18% in meno di share, ma male anche La7 e Rai2. In realtà i dati assoluti dicono che a stare peggio sono le due ammiraglie Rai1 e Canale5 che perdono oltre 320.000 telespettatori. Cosa significa tutto questo?

Continua a leggere Lo zapping si fa su TikTok: così nasce la crisi della TV

J-Plane: da Torino sul canale 63 del digitale una nuova TV sulla Juventus

Un nuovo canale televisivo interamente dedicato alla Juventus e in chiaro! È questa la nuovissima scommessa che il Gruppo Mediapason, quello di TeleLombardia, ha deciso di mettere in campo a partire da oggi. Il direttore è Marcello Chirico, volto noto e amato dai tifosi juventini. Continua a leggere J-Plane: da Torino sul canale 63 del digitale una nuova TV sulla Juventus

Crisi delle TV in Piemonte: ecco perché una legge regionale non è la soluzione

Abbiate pazienza, ma io vengo da quel mondo e ogni volta che sento parlare di crisi dell’emittenza radio-televisiva in Piemonte “attisu aricchi” (come direbbe mia nonna) ed elaboro la mia permanente e sempre aggiornata teoria! I sindacati lunedì hanno incontrato tre assessori della Regione Piemonte e hanno presentato le loro proposte per il rilancio del settore; secondo loro tutto dovrebbe partire da una nuova legge regionale! Io non sono più d’accordo e vi spiego il motivo! Continua a leggere Crisi delle TV in Piemonte: ecco perché una legge regionale non è la soluzione

La multimedialità di Radio Deejay, un esempio da seguire per le emittenti locali

deejaySarà una mia impressione, ma sono sempre più convinto che sul piano della visione strategica l’Italia si sia sempre un passo indietro. Chi dovrebbe modificare le strategie di lavoro in corso d’opera non azzecca quasi mai i tempi e le innovazioni vengono messe in atto solo quando nel resto del mondo sono diventate prassi comuni. Continua a leggere La multimedialità di Radio Deejay, un esempio da seguire per le emittenti locali

Perché più canali Tv non è sinonimo di maggiore qualità, ditelo a quelli di Auditel

image

L’aumento dell’offerta di canali televisivi è stato un bene o un male? Sia ben chiaro, si tratta di un dibattito inteno al mondo dell’editoria, ma che ha ripercussioni tangibili sul mercato del lavoro di settore. In qualche modo la discussione viene riproposta oggi sul quotidiano La Stampa con un’intervista a Walter Pancini, direttore di Auditel; il passaggio interessante a mio avviso è questo:

Continua a leggere Perché più canali Tv non è sinonimo di maggiore qualità, ditelo a quelli di Auditel