Se Truman Capote fosse stato inviato a Cogne cosa avrebbe scritto?

capoteIl problema è che quando ho finito di leggere A sangue freddo di Truman Capote mi sono sentito a disagio.

A consigliarmi l’opera del giornalista statunitense è una donna polacca che incontro durante un viaggio in treno. Siamo tutti e due ospiti di una vecchia linea ferroviaria di provincia: io ho in mano L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquezlei mi si siede di fronte e attacca bottone. Parliamo per tutto il viaggio di narrativa, scrittori, letteratura e quando scende poche fermate prima di me sono convinto che se l’avessi incontrata quarant’anni prima mi sarei perdutamente innamorato di lei. 

Truman Capote in A sangue freddo racconta le pieghe che stanno in mezzo alla carne: espone i fatti; sente gli umori; riporta le cronache; descrive le emozioni, le collere e le paure; traccia le contraddizioni. Holcomb, Kansas, una rispettabilissima famiglia viene massacrata dentro la propria abitazione, il movente della strage è apparentemente inspiegabile: da una parte ci sono le vittime, la famiglia Clutter (Herbert, Bonnie, Nancy e Kenyon); dall’altra ci sono gli assassini Perry Edward Smith e Richard Eugene Hickock. Non vi racconterò la storia: chi la conosce non sentirà l’esigenza; a chi non la conosce non vorrei rovinare la lettura.

Lo scrittore e giornalista statunitense colpito dall’accaduto chiede al proprio giornale, il New Yorker, di poter seguire la vicenda: fa ricerche; ascolta gli abitanti della cittadina; si informa sugli sviluppi delle indagini; raccoglie informazioni sulla famiglia trucidata; conosce i colpevoli e li incontra in diverse occasioni. Da questo minuzioso lavoro nasce quello che verrà definito il primo romanzo-reportage o romanzo-verità della storia della letteratura.

Ammetto: il problema è che quando ho finito di leggere A sangue freddo mi sono sentito a disagio perché Capote è stato così bravo nel suo lavoro da fare in modo che la mia opinione sui fatti mutasse durante il corso della lettura.

Un vero e proprio percorso, la lettura dell’opera è un viaggio complesso e completo. Il disgusto per un assassinio senza alcun senso è il filo conduttore della narrazione, però poi accade qualcosa che è anche difficile da comprendere. I protagonisti diventano i cattivi, che non hanno scuse e non meritano perdono, ma che diventano più umani e di essi vengono svelate le debolezze, anche quelle più intime.

A sangue freddo viene pubblicato nel 1966, e Truman Capote ha il grande merito di aprire un fronte immaginario di dialogo dedicato alla pena di morte negli Stati Uniti d’America. Nella sua scrittura il giornalista non giudica e non fornisce alcun depistaggio al proprio lettore, lasciando in dono quello che potrebbe essere un vero e proprio manuale di linguaggio giornalistico. Pensate se Capote fosse stato inviato a seguire le stragi di Erba, Cogne, Perugia o in altri teatri degli orrori all’italiana.

————————————————————————————

testata.jpg

Per leggere il mio ultimo romanzo “Suicidio Culinario” vai su Amazon o BookRepublic

Amazon: http://www.amazon.it/Suicidio-Culinario-amico-Pesce-ebook/dp/B00DRFZM08/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1372923753&sr=8-1&keywords=suicidio+culinario

BookRepublic: http://www.bookrepublic.it/book/9788868552060-suicidio-culinario-io-e-il-mio-pesce-palla/

1 commento su “Se Truman Capote fosse stato inviato a Cogne cosa avrebbe scritto?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.