Attenti allo scontrino: quando comprate un libro mi raccomando conservatelo e chiedete se è quello idoneo per richiedere la detrazione fiscale. Sì, avete letto bene, ho scritto detrazione fiscale perché il Governo ha incluso nel pacchetto di norme Destinazione Italia la possibilità per i lettori di richiederla sugli acquisti dei libri. Anche se maggiori dettagli dovranno essere ancora forniti.
Si tratta di una norma che avrà valore fino al 2016 e che permetterà di recuperare il 19% del valore di spesa fino a un massimo di 2.000 euro: fino a un massimo di 1.000 euro per i libri scolastici e fino a un massimo di 1.000 euro per quelli di varia natura. Tenete da parte dunque gli scontrini, ma mi raccomando dovete richiedere quelli che rendono evidenti i codici Isbn. In poche parole chiedete al vostro libraio di farvi la cortesia di fornirvi lo scontrino in regola con le richieste del ministero.
Sono principalmente tre i punti che potrebbero essere corretti: la durata della norma (perché solo fino al 2016?); il limite di 1.000 euro per libri scolastici e 1.000 per libri di varia natura (non si poteva stabilire il limite totale in 2.000 in ogni caso?); questa norma non vale per gli e-book.
In ogni caso si tratta di un buon punto di partenza per la legalizzazione della lettura.
————————————————————————————
Per leggere il mio ultimo romanzo “Suicidio Culinario” vai su Amazon o BookRepublic
BookRepublic: http://www.bookrepublic.it/book/9788868552060-suicidio-culinario-io-e-il-mio-pesce-palla/