Una maratona fotografica per scoprire le bellezze del territorio e dare libro sfogo alla passione per la propria reflex. Marco Malagnino ci ha raccontato il progetto di Italia Photo Marathon. Un progetto social, tutte le informazioni a riguardo seguendo #ItaliaPM #TorinoPM #MilanoPM su Twitter.
Quando nasce Italia Photo Marathon? Dall’idea di chi? Perché?
Ho avuto l’idea di portare la Photo Marathon in Italia sulla scorta di eventi simili che si tengono in giro per il mondo da oltre 10 anni.
Ne ho parlato ai soci di ReflexTribe, l’associazione di fotografi di cui sono orgoglioso presidente.
E’ stato amore a prima vista! Il gruppo è stato fondamentale, i membri dello staff hanno lavorato con entusiasmo e determinazione mossi dallo stesso scopo: coinvolgere migliaia di persone, valorizzare il territorio, promuovere la passione per la fotografia.
Dopo un lavoro durato quasi un anno, la prima edizione di Torino 2013 è stato il coronamento di un sogno. Ed è stata un grande successo, con mille partecipanti coinvolti!
Questo ci ha fatto capire quanto sia importante e fondamentale il lavoro di squadra e il rapporto con il territorio.
Dal 2014 abbiamo voluto dare un seguito a questa iniziativa per difenderne l’unicità rispetto a tanti eventi che “usano” il territorio senza valorizzarlo.
Abbiamo quindi fondato il circuito Italia Photo Marathon che, tramite un lavoro sul campo, cerca di coinvolgere volontari e organizzazioni significative per il territorio, attive nei campi della cultura, turismo, design, creatività, imprenditoria, politiche giovanili e sociali.
In questo modo vogliamo far diventare Photo Marathon una giornata della città, per la città, con i suoi mille volti raccontati attraverso le istantanee prive di retorica di fotoamatori e fotografi, un occhio attento in grado di cogliere particolari e contraddizioni, restituendo un affresco vivo del territorio.
E’ per questo che, nello “sguinzagliare” i fotomaratoneti, vogliano coinvolgere e promuoviamo la collaborazione di chi ha nel territorio le proprie radici.
Cosa è Italia Photo Marathon? Come è strutturata?
Italia Photo Marathon (R) è un’associazione culturale che ha l’obiettivo di portare in tutta Italia la Photo Marathon: evento che coniuga la passione per la fotografia e la promozione del territorio, tramite il coinvolgimento di cittadini e turisti, amanti o semplici appassionati di fotografia, allo scopo di raccogliere immagini a tema assegnato durante l’arco di una giornata in cui vivere la città in un modo alternativo.
Per partecipare alla Photo Marathon non servono abilità particolari, basta essere in possesso di una macchina fotografica, creatività e resistenza: il format prevede l’assegnazione di 3 temi fotografici ogni 3 ore per un totale di 9 temi in 9 ore.
Entro le ore 24.00 del giorno successivo, i fotomaratoneti devono caricare le proprie foto sul portale e una giuria composta da fotografi professionisti e rappresentanti di sponsor ed enti locali selezionano i vincitori (1 per tema ed 1 assoluto), che verranno poi invitati all’evento di premiazione.
Le fotografie migliori e quelle premiate rimangono esposte al pubblico in una grande mostra fotografica, patrimonio della città.
Come sono andate le esperienze precedenti a quella di quest’anno?
Benissimo, dopo il successo di Torino ed Ivrea, stiamo lavorando su Milano, Palermo, Ancona, Genova, Asti e molte altre città!
Quali sono i passi che un fotografo dilettante deve assolutamente fare per imparare a fare foto?
Eh, è difficile riassumerlo in poche parole. Tutti sono in grado di imparare in poche ore le tecniche fotografiche. Ciò che è complesso apprendere è l’educazione alla cultura dell’immagine. Per questo percorso servono anni di osservazione e sperimentazione, capacità progettuale e concretizzazione.
Personalmente ritengo che se il fine non è essenzialmente quello lavorativo, sia molto utile frequentare un’associazione culturale, un circolo dove trovare un clima di confronto e stimolo alla crescita.
Quanto conta la post-produzione?
La postproduzione delle immagini è ammessa, perché ormai costituisce parte del processo creativo di un fotografo o fotoamatore. Pensiamo ad esempio Instagram e le nuove forme di Lomography.
Nell’ambito della Photo Marathon consiglierei ai partecipanti di usare la postproduzione per dare unità al lavoro complessivo sui 9 scatti.
Le giurie guardano sempre positivamente la coerenza e la tenuta di livello da parte dei partecipanti per tutte le 9 ore dell’evento.
Quali sono le tappe principali della Italia Photo Marathon?
Torino, Milano, Ivrea, Asti e in programmazione a Genova, Palermo e Ancona .
Cosa si deve fare per iscriversi e entro quando?
Le iscrizioni per gli eventi di Torino e Milano sono aperte su WWW.ITALIAPHOTOMARATHON.IT
@gioeleurso1
SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE
ho partecipato all’edizione torinese, è stato divertente 🙂