Ho fatto una cosa da boomer: questa mattina sono andato in negozio e ho comprato un cd. Per ascoltare l’ultimo album di Francesco Guccini non avevo altra scelta perché lui ha deciso di distribuire questo nuovo lavoro solo su supporto fisico. L’operazione però non è andata affatto male, infatti in meno di un mese l’album è diventato disco d’oro che vuol dire che ha venduto 50mila copie.
Continua a leggere Ho comprato un cd e mi è piaciuto!Archivi tag: digitale
Finalmente ho dovuto usare l’agenda: abbandoniamo il digitale per il reale
La mia agenda è tornata a vivere. Dopo tre mesi e mezzo di pagine bianche, finalmente questa mattina è tornata a essere bagnata dall’inchiostro della mia penna. In realtà era dalla fine della settimana scorsa che ero accarezzato dall’idea di estrarla dalla tasca dello zaino dentro la quale è stata in questi mesi, ma per una sorta di scaramanzia ho desistito. Continua a leggere Finalmente ho dovuto usare l’agenda: abbandoniamo il digitale per il reale
Ecco perché ho voluto stampare le fotografie delle vacanze
In queste settimane di riposo meritato ho meditato tanto, soprattutto grazie agli spunti delle persone che conosco e che gravitano attorno al mio mondo. Tranquilli, questo non è un post per parlare dei massimi sistemi e del senso della vita; questo è pur sempre un blog che tratta di comunicazione, social, narrativa e cose simili. Continua a leggere Ecco perché ho voluto stampare le fotografie delle vacanze
Ecco perché Paramount Channel è un progetto già superato
Il 27 febbraio ha aperto i battenti Paramount Channel, canale televisivo interamente dedicato a film e serie televisive! Sul 27 del digitale terrestre adesso potrete disporre di un catalogo ricco di oltre 1.000 ore di film. Quello che però oggi viene definito come un progetto innovativo in realtà è già superato e vi spiego il motivo. Continua a leggere Ecco perché Paramount Channel è un progetto già superato
Editoria e crisi: Robin Edizioni tra digitale e scrittori social
Cosa fare per battere la crisi del mercato editoriale? Una delle possibili strade è quella scelta da Robin Edizioni che nell’anno delle sue nozze d’argento ha rivoluzionato il suo modo di fare editoria trasferendosi da Roma a Torino, scegliendo il mercato digitale e selezionando scrittori dal profilo moderno! Abbiamo cercato di capire le motivazioni che stanno alla base della loro rivoluzione! Continua a leggere Editoria e crisi: Robin Edizioni tra digitale e scrittori social
Questo è forse il momento più basso del giornalismo italiano
E poi a un certo punto bisogna anche guardarsi in faccia e dirselo chiaramente: il problema più grosso del giornalismo è la superficialità con la quale in molti lavorano. Sarebbe ora di ammettere che se le bufale hanno così tanto successo tra i lettori digitali, forse, il motivo è che l’informazione tradizionale ha perso tanta credibilità. Il Sole 24 Ore domenica pubblicava un articolo che ha avuto grande consenso tra gli addetti ai lavori, il titolo era “È la bufala bellezza“. In questo articolo, che vi consiglio di leggere, in qualche modo viene descritta la connessione tra bufale e casse del mondo editoriale. Continua a leggere Questo è forse il momento più basso del giornalismo italiano
È possibile guadagnare con il giornalismo digitale?
In quale modo il giornalismo digitale sta rivoluzionando il mondo dell’informazione? La Repubblica ha riproposto oggi un lungo articolo di John Lloyd nel quale vengono descritte le cinque leggi che stanno cambiando le regole del gioco. Continua a leggere È possibile guadagnare con il giornalismo digitale?
LaStampa.it introduce i contenuti a pagamento
LaStampa.it introduce i contenuti a pagamento. Sull’edizione online del quotidiano torinese sono apparsi alcuni articoli che possono essere letti solo in abbonamento. Gli articoli in questione sono quelli marcati con il design di Stampa Premium, ovveso il titolo è rinchiuso in un box azzurro con il logo de La Stampa vicino. Continua a leggere LaStampa.it introduce i contenuti a pagamento
Quotidiani: crollo delle vendite in edicola. La rivoluzione digitale chi travolgerà?
La vendita di quotidiani in edicola è in netto calo. Se è vero che nell’ultimo anno Il Corriere della Sera, La Stampa, La Repubblica e Il Sole 24 Ore hanno venduto un totale di 729.532 copie, è altrettanto vero che le quattro principali testate italiane hanno registrato una flessione delle vendite di 111.840 unità. I dati sono di ADS (Accertamenti Diffusione Stampa). Continua a leggere Quotidiani: crollo delle vendite in edicola. La rivoluzione digitale chi travolgerà?
RCS sostituisce i giornalisti con Youreporter
RCS, il gruppo editoriale che realizza Il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, guarda ai nuovi media, ma nel modo sbagliato. A raccontare i vari passaggi della vicenda è Il Fatto Quotidiano che in un articolo di inizio marzo annuncia l’acquisizione di Youreporter.it da parte del gruppo editoriale (investimento da 2.5 milioni di euro) e in un secondo articolo di oggi annuncia la cassa integrazione per la Redazione Digitale del Corriere, ma l’affidamento a esterni del servizio da questa fino a oggi realizzato. Continua a leggere RCS sostituisce i giornalisti con Youreporter