Archivi tag: leggere

“Ho smesso di leggere, come si fa con le sigarette”

“Ho smesso di leggere, un po’ come si fa con le sigarette”, è quello che mi ha detto ieri – sabato 25 marzo – un uomo che ho incontrato durante un evento promozionale del mio ultimo libro. Ero alla Mondadori di Pinerolo, in piedi dietro al tavolino con sopra alcune copie de ‘L’assassino dei pupazzi‘, quando incrocio lo sguardo dell’ex lettore.

Continua a leggere “Ho smesso di leggere, come si fa con le sigarette”

Il mestiere dello scrittore: quattro chiacchiere con Massimo Tallone

Chiunque ha nel cassetto il sogno di diventare uno scrittore deve prima di tutto studiare e ascoltare chi quel sogno lo ha realizzato. Per questo ho fatto una piccola chiacchierata con lo scrittore torinese Massimo Tallone. Con lui ho parlato di umorismo, noir e di come la letteratura può essere una forma di terapia Continua a leggere Il mestiere dello scrittore: quattro chiacchiere con Massimo Tallone

Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?

Solitamente ci si ricorda il primo bacio, la prima volta che abbiamo fatto l’amore o il primo giorno di scuola, ma tu ricordi qual è stato il primo libro che hai letto? O meglio: ti ricordi quale libro ti ha fatto innamorare della lettura? Il primo morso che ha tirato quello successivo e poi quello dopo ancora? Io me lo ricordo, l’ho voluto rileggere e oggi capisco per quale motivo non posso fare a meno delle storie scritte su carta.  Continua a leggere Ricordi qual è stato il primo libro che hai letto?

Non finire di leggere un libro è un diritto del lettore

libriForse per la seconda volta nella mia vita ho abbandonato un libro. No, non l’ho lasciato su una panchina o sul sedile del treno (cosa che comunque non sarebbe stata affatto sbagliata), ma ho interrotto la lettura di un romanzo che avevo cominciato a leggere da qualche giorno. Continua a leggere Non finire di leggere un libro è un diritto del lettore

Sei italiani su dieci non leggono nemmeno un libro l’anno

leggereSei italiani su dieci non leggono nemmeno un libro l’anno, questa la stima che è stata presentata al Seminario di perfezionamento della scuola per librai Mauri. È da questo dato che parte la missione dell’Associazione Italiana Editori, lanciata in occasione della Giornata del libro che si terrà domani. Continua a leggere Sei italiani su dieci non leggono nemmeno un libro l’anno

Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato

leggere insiemeO mamma mia mi vengono i brividi. Anzi, a ben pensarci, ho anche la nausea. Magari vomito qui, sulla scrivania, tra la G e la K della mia tastiera. Ho la testa pesante e mi brucia il collo. Sento la nuca che pulsa. Non è influenza intestinale. Non è neppure la cervicale. Non è l’insalata di fagioli che ho mangiato a pranzo (anche se credo che dovrei valutare la possibilità di smettere di mangiarne chili a settimana). Io sto male perché ho letto Repubblica. Continua a leggere Repubblica e l’ode a chi non legge in un paese analfabetizzato

#SocialBookDay, se tua madre non legge è colpa tua!

social dayE’ alla sua prima edizione e si chiama Social Book Day, si tratta di una manifestazione social che rivolge un invito alla lettura globale, che parte dalle pagine e le community dedicate ai libri per poi coinvolgere tutti. Una giornata dedicata ai libri, ideata da Libreriamo, nel corso della quale i nuovi canali digitali possono permettere di sostenere un fine sociale molto importante: leggere di più. Continua a leggere #SocialBookDay, se tua madre non legge è colpa tua!

Amsterdam!

Amsterdam: la città dell’eccesso, ma non solo. Coffee Shop e Red District sono le principali attrazioni turistiche a tal punto da indurre il Governo olandese a rinunciare al divieto di consumo di droghe leggere ai non residenti in città. Amsterdam però non è solo questo: è anche cultura e arte. Biciclette, barchette e arte urbana. Continua a leggere Amsterdam!

Negli USA e in Olanda cambia l’aria, è odore di marijuana: in Italia?

Cambia l’aria: è odore di marijuana quello che arriva dagli Stati Uniti d’America e dall’Olanda. Due scelte fatte a pochissimi giorni di distanza che potrebbero riaprire anche nel nostro Paese il dibattito sull’utilizzo delle droghe leggere. Continua a leggere Negli USA e in Olanda cambia l’aria, è odore di marijuana: in Italia?