Una cosa che troppo spesso ci dimentichiamo è che giornali e trasmissioni di Infotainment sono un prodotto e per questo motivo devono rispondere alle regole di mercato. Ovvero devono vendere. È per questo che la scelta di TGCom24 di ingaggiare Raffaele Sollecito per dire la sua opinione sui principali fatti di cronaca nera mi inquieta. Cercherò di essere un po’ più preciso. Continua a leggere Sollecito opinionista su TGCom24? Colpa del becerume degli italiani
Archivi tag: tv
Canone RAI: anche gli arretrati in bolletta! E se la RAI diventasse una PayTV?
Il canone Rai agli italiani non è mai piaciuto e piace ancora meno oggi che a molti appare come un’imposizione del Governo! In molti non riescono proprio a digerire l’inserimento della tassa sulla detenzione di “apparecchi atti o adattabili alla ricezione di radioaudizioni televisive” all’interno della bolletta dell’energia elettrica, figurarsi cosa succederà se fosse vero quel che ha scritto oggi Il Giornale sulla propria edizione online. Continua a leggere Canone RAI: anche gli arretrati in bolletta! E se la RAI diventasse una PayTV?
Crisi delle TV in Piemonte: ecco perché una legge regionale non è la soluzione
Abbiate pazienza, ma io vengo da quel mondo e ogni volta che sento parlare di crisi dell’emittenza radio-televisiva in Piemonte “attisu aricchi” (come direbbe mia nonna) ed elaboro la mia permanente e sempre aggiornata teoria! I sindacati lunedì hanno incontrato tre assessori della Regione Piemonte e hanno presentato le loro proposte per il rilancio del settore; secondo loro tutto dovrebbe partire da una nuova legge regionale! Io non sono più d’accordo e vi spiego il motivo! Continua a leggere Crisi delle TV in Piemonte: ecco perché una legge regionale non è la soluzione
Editori che chiedono leggi sul modello di leggi che non hanno letto
Gli editori delle emittenti locali televisive piemontesi chiedono una legge che dia un forte sostegno alle innovazioni tecnologiche sul modello del disegno di legge numero 3 del 12 gennaio 2015 approvato dal Consiglio regionale della Sardegna. Continua a leggere Editori che chiedono leggi sul modello di leggi che non hanno letto
Suore di Clausura 2.0, la fede e le distanze che si riducono
Suore di Clausura 2.0! Quelle che hanno la propria pagina facebook; quelle che concedono interviste; quelle che rispondo a Luciana Littizzetto. Miracoli del web e dei social media. Sì, perché in fondo al fascino di facebook evidentemente non sa resistere proprio nessuno. Continua a leggere Suore di Clausura 2.0, la fede e le distanze che si riducono
A Gotham arriva Joker! Ecco cosa sappiamo di lui
A Gotham arriva Joker! Nella serie televisiva che vuole raccontare quello che non abbiamo mai saputo dei personaggi di uno dei fumetti più amati è arrivato il momento del cattivo per eccellenza. Continua a leggere A Gotham arriva Joker! Ecco cosa sappiamo di lui
La3, l’emittente televisiva che parla solo di social network
Esiste un canale televisivo che parla esclusivamente di social network, si chiama La3 e il suo editore è la nota compagnia telefonica. In pochi la conoscono, ma resiste ormai da qualche anno e produce programmi di buona qualità. Continua a leggere La3, l’emittente televisiva che parla solo di social network
The Jackal ad AnnoUno perdono un po’ del loro genio
Ieri sera ho visto il primo video dei The Jackal realizzato per AnnoUno, il programma televisivo di Giulia Innocenzi in onda su La7, e non mi è piaciuto. Vi spiego perché. Continua a leggere The Jackal ad AnnoUno perdono un po’ del loro genio
La multimedialità di Radio Deejay, un esempio da seguire per le emittenti locali
Sarà una mia impressione, ma sono sempre più convinto che sul piano della visione strategica l’Italia si sia sempre un passo indietro. Chi dovrebbe modificare le strategie di lavoro in corso d’opera non azzecca quasi mai i tempi e le innovazioni vengono messe in atto solo quando nel resto del mondo sono diventate prassi comuni. Continua a leggere La multimedialità di Radio Deejay, un esempio da seguire per le emittenti locali
Vuoi sapere quante condivisioni ha il tuo post? Lo calcola Share Tally
Partiamo da un concetto di base: la qualità di un post non si calcola dal numero di condivisioni che ha sui social network e nemmeno dal numero di visualizzazioni, piuttosto da questi due dati si può stabilire il gradimento del pezzo che abbiamo pubblicato. Continua a leggere Vuoi sapere quante condivisioni ha il tuo post? Lo calcola Share Tally