Archivi tag: internet

Grazie a DAZN l’Italia scopre l’emergenza digital divide

È evidente che si tratta di una provocazione, ma è una provocazione molto interessante. A lanciarla è l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM) e lo fa il giorno dopo l’inizio del campionato di serie A. La questione? Il fatto che a 10.000.000 di italiani manca la Banda Ultralarga. Continua a leggere Grazie a DAZN l’Italia scopre l’emergenza digital divide

Bufale, urlacci e social network: ecco perché non è la rete che è cattiva!

Attenti che state guardando al dito e non alla Luna. A cosa mi riferisco? Al dibattito, ormai stopposo e ripetitivo, sulla rete che è cattiva, rancorosa, ignorante e che condivide solo bufale. Ecco, questo è il dito; adesso proviamo a cercare di guardare la Luna.  Continua a leggere Bufale, urlacci e social network: ecco perché non è la rete che è cattiva!

L’autrice di After rischia di diventare prigioniera dei suoi follower?

Che poi è un po’ come se avesse scoperto l’acqua calda! Ok, sono stato forse un po’ troppo provocatorio, ma in un certo senso è così! Adesso vi spiego perché Anna Todd, l’autrice di After, non ha inventato nulla! Continua a leggere L’autrice di After rischia di diventare prigioniera dei suoi follower?

Ma quale rivoluzione digitale: 6 italiani su 10 non navigano quotidianamente!

Ieri l’ISTAT ci ha detto che sei italiani su dieci non si connetto quotidianamente a internet. Tra l’altro lo ha fatto utilizzando un sito che è a dir poco brutto! Un dato che dovrebbe far meditare chi come noi vive di comunicazione e web. Perché? Ora te lo spiego! Continua a leggere Ma quale rivoluzione digitale: 6 italiani su 10 non navigano quotidianamente!

Informazione digitale, siti chiusi e a pagamento: è arrivato il momento?

E se avesse ragione Luciano Fontana, il direttore de Il Corriere della Sera? E se veramente non fosse arrivato il momento di dirsi che è il momento di tirare fuori il coraggio e di chiudere i siti internet ai soli utenti registrati e abbonati? Se veramente una buona fetta del mercato dell’informazione sarà retta sulle spalle del giornalismo digitale, questo vuol dire che è arrivato il momento di affrontare il discorso seriamente! Continua a leggere Informazione digitale, siti chiusi e a pagamento: è arrivato il momento?

Testimoni di Geova e internet: quando la predicazione diventa 2.0!

Quale strategia per il web hanno adottato i Testimoni di Geova? Me lo sono chiesto l’altro giorno quando, tornato a casa, ho trovato dentro la buca delle lettere un volantino che ha strattonato la mia curiosità perché non parlava di religione, ma presentava il sito internet della comunità religiosa. La conseguenza a questa “rivelazione”? Mi sono studiato la loro presenza sul web! Ecco cosa ho trovato. Continua a leggere Testimoni di Geova e internet: quando la predicazione diventa 2.0!

È nato il nuovo Tempesta di Cervelli: oltre il concetto di Blog!

Oltre il concetto di blog! Questa notte è nato il nuovo Tempesta di Cervelli. Dopo oltre tre anni abbiamo deciso di cambiare la veste grafica del sito invertendo parzialmente rotta al lavoro svolto fino a oggi. Negli ultimi due anni il vostro interesse per il blog ci ha fatto comprendere che l’idea alla base della nostra scommessa era buona. Da oggi proviamo a fare il salto di qualità. Continua a leggere È nato il nuovo Tempesta di Cervelli: oltre il concetto di Blog!

L’ISIS su Twitter chiede come uccidere l’ostaggio: perché è possibile?

twitterSignori abbiamo un problema! La notizia è di qualche giorno fa, ma vale la pena aprire comunque una riflessione in merito: l’ISIS, prima di bruciare vivo il pilota giordano, ha lanciato una consultazione online su Twitter chiedendo quale metodo avrebbero dovuto utilizzare per ucciderlo. Secondo il Corriere.it in poche ore sarebbero arrivate ben 10.000 risposte. Continua a leggere L’ISIS su Twitter chiede come uccidere l’ostaggio: perché è possibile?