Cosa guadagna Facebook introducendo le faccine oltre il like (reaction)?

Finalmente su Facebook è arrivato il richiestissimo “non mi piace”. Da ieri (24 febbraio 2016) potrai far sapere ai tuoi amici che un contenuto che hanno pubblicato non ti piace proprio, ma non solo perché il social ha deciso di aggiungere anche altre cinque opzioni che ti permetteranno di esprimere un’emozione. Ma in realtà a cosa servono le reactions? A caldo ti risponderei così!

Le reactions servono soprattutto a mantenere gli utenti dentro Facebook attraverso un meccanismo empatico. È oggettivo, sono le relazioni a indurre le persone a rimanere connesse sui social ed è oggettivo che le relazioni su Facebook nascono da un semplice “mi piace” che poi nel tempo si trasforma in commento e condivisione.

Da oggi queste stesse relazioni potranno essere radicalizzate grazie a quelle nuove sei faccine che esprimono amore, divertimento, felicità, stupore, tristezza e rabbia. E lo sappiamo tutti che le aziende non fanno niente per niente.

Facebook dunque punta alle conseguenze che porteranno le vostre scelte: un “non mi piace” potrebbe innescare una discussione online a suon di commenti aumentando il traffico sul sito; un “love” potrebbe al contrario innescare una conversazione su messenger aumentando il traffico sul sito.

Ovvio che tutto non si riduce a questo perché dobbiamo anche tenere sempre ben presente il valore dell’aspetto ludico dell’esperienza che induce comunque l’utente a discuterne con altri e rimanere connesso. In fondo i social sono un gioco collettivo al quale tutti partecipiamo!

È importante che tu condivida questo articolo e qui ti spiego il motivo!

Seguimi su Twitter: @gioeleurso1
Metti “mi piace” sulla Pagina Facebook: Tempesta di Cervelli
Iscriviti al Gruppo Facebook: Social Media News

SE VUOI LEGGERE IL MIO ROMANZO SUICIDIO CULINARIO CLICCA QUI E SCARICALO GRATUITAMENTE

2 pensieri riguardo “Cosa guadagna Facebook introducendo le faccine oltre il like (reaction)?”

  1. Un’analisi veramente veramente interessante… A stretto contatto con il fatto che Whatsapp sia passato a “100% GRATIS” perchè attraverso i messaggi scambiati Facebook potrà targettizzare la pubblicità che ci farà vedere e massimizzare i suoi profitti…

    Ho anche io un blog che tratta tematiche economiche e mi sento di fare i complimenti a Gioele per la qualità degli articoli!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.