Social, si può pubblicare lo stesso video su TikTok e Instagram?

Il video è ormai il contenuto prioritario di ogni social network. Lo ha sdoganato facebook, lo ha potenziato instagram e lo ha consacrato tiktok. Sì, certo la piattaforma per eccellenza e youtube, ma questa è un’altra storia perché la fruizione del video è differente (anche se youtube ha una grossa novità di cui parleremo a breve).

Il video sui social è diventato intrattenimento e a volte informazione. Quel che una volta si faceva con il telecomando oggi lo si fa con il cellulare, a muoversi è sempre il pollice e la pratica si chiama zapping. È per questo che tutte (TUTTE) le piattaforme stanno promuovendo video brevi, divertenti, divulgativi, targettizzati. Chiamateli reel o tiktok, sono la stessa cosa.

Che tu sia un musicista, un cuoco, un dj o un commerciante che vuole vendere qualche pezzo in più del proprio prodotto usando i social network, questo lo devi sapere. Se utilizzi i video nel mondo social del 2022 avrai più possibilità di crescere, ma per farlo devi seguire alcune regole ben precise.

Si tratta di regole che variano da social a social perché non tutti i contenuti vanno bene per tutti i social e, soprattutto, non su tutti i social puoi pubblicare lo stesso contenuto. Cosa vuol dire? Facciamo un esempio: un contenuto video che hai creato può essere pubblicato sia su instagram, sia su tiktok, ma dovrai editarlo in due modi distinti all’interno delle due piattaforme.

Non puoi editare il video su tiktok aggiungendo scritte e musiche e poi pubblicare il prodotto finito su instagram perché potresti incorrere in limitazioni dovute magari ai diritti d’autore del pezzo che hai usato, per esempio. O la piattaforma potrebbe non gradire e limitare la portata del tuo contenuto. Quindi, parti da una base che hai montato senza musiche e scritte, e queste aggiungile in fase di editing prima su un social e poi sull’altro.

È un lavoro lungo, ma a lungo andare può darti risultati che altrimenti non avresti. Ricorda, quando sei un social devi seguire le regole di quel contesto e devi cedere alle sue tendenze.

LEGGI ANCHE: TIKTOK E LA RIVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO SEO

Chi sono? Mi chiamo Gioele Urso e sono un giornalista e autore torinese. Da giornalista mi occupo di politica, sindacale, manifestazioni di piazza, problemi di quartiere e più in generale di storie. Come autore ho pubblicato due libri noir: ‘Le colpe del nero‘ nel 2018 e ‘Calma&Karma‘ nel 2020. Se vuoi puoi ascoltare i miei audio racconti su Spotify.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.