Raramente ci si trova davanti a un libro così bello da mettere in discussione la legittimità della propria passione! È quello che mi è successo quando ho letto l’ultima parola scritta da Marco Missiroli in Atti osceni in luogo privato. Mi spiego meglio! Continua a leggere Atti osceni in luogo privato: erotismo e sentimento tra i tormenti di un bambino
Archivi tag: amore
I Fazzoletti “Tempo” e lo spot che punta al cuore del consumatore
Il messaggio è lì, presente! Magari è ai margini della stanza e non proprio al centro della pista da ballo, ma il messaggio c’è! Quello che oggi vi invito a fare è riflettere sul nuovo spot che Tempo, azienda produttrice di fazzolettini di carta, ha diffuso sui social network! Continua a leggere I Fazzoletti “Tempo” e lo spot che punta al cuore del consumatore
San Valentino, un racconto breve – Dentro la testa e nella mia mano destra
Il vapore, l’acqua calda a battere sulla testa abbassata come durante una preghiera e la mascella contratta in un orgasmo rabbioso e silenzioso. Quei denti serrati stavano a indicare che dopo tutto quel tempo lei fosse ancora lì, nella sua testa e nella sua mano destra. Continua a leggere San Valentino, un racconto breve – Dentro la testa e nella mia mano destra
A vent’anni bevi per amore; a trenta bevi e basta!
A vent’anni bevi per amore; a trenta bevi e basta! Era tenera lei mentre, rinchiusa in quel giaccone troppo grosso, con un sorriso che voleva essere pianto malediceva quel bastardo.
«Va via»
«E dove va?»
«Via» Continua a leggere A vent’anni bevi per amore; a trenta bevi e basta!
Una storia d’amore impossibile ai tempi dell’iPhone

Continua a leggere Una storia d’amore impossibile ai tempi dell’iPhone
Parigi, al bando i lucchetti dell’amore: meglio un selfie
Mai più lucchetti dell’amore a Parigi, gli innamorati dovranno accontentarsi di un selfie. A proporlo è lo stesso sindaco a difesa dell’integrità dei numerosi ponti storici presenti nella capitale. Continua a leggere Parigi, al bando i lucchetti dell’amore: meglio un selfie
“Così il nostro amore non avrà mai fine”
Oggi vi propongo un brano tratto da Suicidio Culinario, il mio romanzo. In questo caso non pubblico per intero il capitolo in questione, ma solamente la prima parte. In questo capitolo racconto di amore e morte: esiste un legame tra le due cose? Narro la vicenda di due ragazzini che non è affatto estranea alla narrazione. Continua a leggere “Così il nostro amore non avrà mai fine”
Bukowski: “Una sana scopata non va del tutto snobbata”
“D’accordo, allora dimmi un po’, Tony, cosa c’è che non va nell’amore?”
“L’amore è una forma di pregiudizio. Ami ciò di cui hai bisogno, ami ciò che ti fa star bene, ami ciò che ti torna utile. Come fai a dire di amare una persona quando ce ne sono almeno diecimila al mondo che ameresti di più se solo le incontrassi? Ma non le incontrerai mai”
“D’accordo, allora ognuno di noi fa del suo meglio” Continua a leggere Bukowski: “Una sana scopata non va del tutto snobbata”
Scrivo perché.. Amélie Nothomb
“Scrivo perché” suggerito da Ilaria Pasqua.
Lo “Scrivo perché” che voglio condividere è di Amélie Nothomb, con cui a tratti mi trovo davvero in sintonia (e la cosa dovrebbe spaventarmi parecchio…:P) Continua a leggere Scrivo perché.. Amélie Nothomb
Da Alice Munro a Niccolò Ammaniti, viva il racconto breve
Ammetto, non ho mai letto nulla del neo Premio Nobel Alice Munro, ma nonostante questo ho accolto con sorprendente entusiasmo la sua premiazione. Perché? Semplice: perché a mio avviso rappresenta lo sdoganamento di un genere che ha subito troppi colpi da un certo tipo di letteratura eccessivamente snob, radical chic e pipparolara. Sia chiaro oggi voglio parlare come mangio e non mi cimenterò in un arzigogolamento mentale che vi farebbe solamente annoiare,anche perché il muco prodotto dal raffreddore sta cominciando a conquistare il mio cervello inibendo le mie ormai ridotte capacità intellettive. Continua a leggere Da Alice Munro a Niccolò Ammaniti, viva il racconto breve