Se ascoltassimo le dichiarazioni di Stefano Fassina solo con le orecchie dell’osservatore imparziale e non con quelle dei tifosi da stadio, scopriremmo che non ha detto nulla di folle e adesso vi spiego perché! Continua a leggere Fassina e quella banalità sui ballottaggi che manda in ansia Renzi
Archivi tag: grillo
#MarinoResisti: tutti gli hashtag del sindaco! La gente da che parte sta?
#Marinodimettiti! #Marinoresisti! #Marinosiedimesso! Le dimissioni del sindaco di Roma osservate dalle reazioni del web sono una delle chiavi di lettura della politica italiana più interessanti dell’ultimo periodo! Continua a leggere #MarinoResisti: tutti gli hashtag del sindaco! La gente da che parte sta?
Perché J-Ax e Fedez hanno successo quando parlano di politica?
Prima Fedez e poi J-Ax: polemizzare con la politica evidentemente porta contatti. Metto le mani avanti: questa non vuole essere una riflessione sulle problematiche che gli artisti hanno sollevato (tra l’altro condivido in toto il loro pensiero), ma, visto che su questo blog parliamo soprattutto di comunicazione, sulla visibilità che queste polemiche portano. Continua a leggere Perché J-Ax e Fedez hanno successo quando parlano di politica?
Grillo, Renzi e Salvini: un successo semplice, diretto e rivolto alla pancia
“Vaffanculo“; “Rottamiamoli“; “Prima l’Italia“. Semplici, diretti e rivolti alla pancia. I tre più recenti fenomeni della politica italiana hanno costruito la loro ascesa su una comunicazione elementare che tendesse a raggiungere un obiettivo battendo un nemico dipinto come uno sprecone impegnato a pensare agli interessi di qualcuno che non siamo noi. Insomma hanno parlato all’istinto e non al cervello. Tre format che hanno individuato un target e hanno studiato una strategia per ampliare il proprio consenso elettorale. Continua a leggere Grillo, Renzi e Salvini: un successo semplice, diretto e rivolto alla pancia
Chi in Italia utilizza i post acchiappa click banditi da Facebook?
Facebook, il più noto social network al mondo, ha deciso di mettere al bando i post acchiappa click, ma quali sono? Perché vengono utilizzati? Chi in Italia li utilizza con più frequenza? Continua a leggere Chi in Italia utilizza i post acchiappa click banditi da Facebook?
Boldrini, ecco la Carta dei Diritti per internet
È uno degli obiettivi preferiti dei polemisti da tastiera: Laura Boldrini da quando ha assunto il ruolo di Presidente della Camera dei Deputati più volte è stata oggetto di feroci attacchi, l’ultimo il primo febbraio del 2014 quando con un post su facebook Beppe Grillo lanciava il suo personalissimo sondaggio chiedendo ai suoi utenti cosa avrebbero fatto se fossero rimasti soli in auto con lei. Continua a leggere Boldrini, ecco la Carta dei Diritti per internet
Da Grillo a Kakà: il web può bastare?
Gli avenimenti che ogni giorno passano dalla rete sono tanti: dichiarazioni di rilievo, decisioni, tendenze, strafalcioni, umorismi, bufale e chi più ne ha più ne metta.
Il titolo di evento social del giorno di ieri a mio avviso se lo contendono due immagini: Continua a leggere Da Grillo a Kakà: il web può bastare?
Odio online: arriva la rivoluzione pasticciata del PD
E’ stata annunciata oggi dai deputati del Partito Democratico Alessandra Moretti e Francesco Sanna una proposta di legge che mira a difendere il diritto all’oblio in rete prevedendo norme che rendano più “agile e celere” la rimozione dal web di informazioni “lesive della propria dignità” diffuse su qualsiasi rete di comunicazione elettronica. Continua a leggere Odio online: arriva la rivoluzione pasticciata del PD
Attento al tweet, potrebbe essere falso: ecco come si crea un fake
Probabilmente se ne saranno resi conto in pochi, ma il più evidente risultato della polemica tra il Presidente della Camera, Laura Boldrini, e il leader del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, è stato quello di far oltrepassare sensibilmente il livello della falsificazione di identità online: da oggi sappiamo che anche un tweet apparentemente vero, generato da un profilo ufficiale, potrebbe essere una contraffazione. Continua a leggere Attento al tweet, potrebbe essere falso: ecco come si crea un fake
“Sei un negro di merda”: e tu cosa hai fatto?
Raramente sul blog o sui social network inserisco pensieri fin troppo personali, ho la convinzione che la vita privata debba rimanere tale e di essa si possano concedere spicchi di verità solamente alle persone più vicine: per gli utenti ci sono i miei pensieri, i miei spunti, le immagini che mi colpiscno, gli eventi che mi indignano e cose del genere. Così facendo sovente racconto di fatti che accadono accanto a me e che credo possano fungere da cartina tornasole utile a decodificare la società che ci vive intorno. In fondo anche questa è comunicazione. Continua a leggere “Sei un negro di merda”: e tu cosa hai fatto?